CONTATTACI: 055-1981 4197 - info@vivismart.org
ViViSmart

Il Consorzio Fabrica, in collaborazione con Confcooperative Habitat, avrà l’onore di presentare il progetto Villaggio Novoli – Senior Housing “Claudia Fiaschi” in occasione di  Urbanpromo 2024, un’importante manifestazione nazionale dedicata alla rigenerazione urbana, l’abitare sociale, la transizione ecologica e la cultura digitale. L’evento si svolgerà dal 5 all’8 novembre presso l’Innovation Center della Fondazione CR Firenze, offrendo un’importante piattaforma di discussione sulle strategie per uno sviluppo urbano sostenibile.

Il pomeriggio del 5 novembre, Lorenzo Terzani, presidente del Consorzio Fabrica, e Federico Bettarini, responsabile dell’area Housing Sociale e Amministrativa, interverranno al convegno “Senior Housing: Buone Prassi, Impatto e Prospettive,” coordinato da Stefano Stanghellini dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. All’inizio del convegno, Bettarini presenterà il “Modello del Villaggio Novoli a Firenze,” all’interno del panel dedicato alle Buone Prassi, illustrando le caratteristiche innovative di questo progetto. Terzani parteciperà a una tavola rotonda (Senior housing: una nuova dimensione di vita sociale) moderata da Flaviano Zandonai, sociologo ed esperto di Terzo Settore. Tra gli interventi previsti, ci saranno: Marco Nerattini, Direttore della Società della Salute di Firenze, Edoardo Ristori, Responsabile del Settore Volontariato, Filantropia e Beneficenza della Fondazione CR Firenze, Luca Gori, Presidente della Fondazione CR Pistoia, Laura Colini, Università IUAV di Venezia e Serena Spinelli, Assessore ai Servizi Sociali della Regione Toscana.

Il Villaggio Novoli si inserisce nel contesto delle politiche abitative mirate a promuovere forme di abitare condiviso e collaborativo, con particolare attenzione agli interventi di Senior Housing. Questi progetti condividono molti aspetti con le altre forme di residenza realizzate all’interno del Social Housing, quali il comfort abitativo, il contenimento dei costi energetici e i servizi di prossimità, ma si rivolgono a una popolazione ulteriormente fragile anche dal punto di vista fisico e sanitario, in cui le problematiche legate alla solitudine incidono in maniera molto significativa.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione sul sito Urbanpromo 2024.